Un laboratorio speciale per conoscere pinterest dalle basi e gestirlo come non avremmo mai pensato di farlo.
Ebbene sì, finalmente ci siamo, prende il via il mio <<LAB-PIN>> il laboratorio Pinterest. Due versioni per una stessa piattaforma. Il primo laboratorio riguarda i professionisti del digitale e punta a far comprendere come aiutare i propri clienti in questo fantastico motore di ricerca visivo. Il secondo invece è per chi, come me, artista o artigiana o amante del Do it yourself ( handmade ) che vuole avvicinarsi ad un modo che parla il nostro linguaggio, e proporre il proprio prodotto, utilizzandolo in modo diverso rispetto a come lo abbiamo usato fino ad oggi, solo come fonte di ispirazione salvando i pin e le immagini altrui.
Conosco Pinterest da tanto e ho cominciato a studiarlo da quando mi sono iscritta, così mi sono detta perché non provare a insegnare ciò che ho imparato a modo mio? Ecco come è nato il Laboratorio Pinterest Artist and specialist.
Da dove nasce il nome? Da una serie di considerazioni fatte rispetto a ciò che offriva il web. Mi sono detta se masterclass o webinar sarebbero stati i nomi perfetti, ma mi sono resa conto che ne uno ne l’altro rappresentavano ciò che avrei voluto fare ma soprattutto erano dei termini utilizzati da chi si occupa esclusivamente di web.
Il laboratorio è diverso, è qualcosa che riguarda l’arte, l’artigianato, il fattore manuale e anche visivo. Il laboratorio è il luogo dove vai non solo ad imparare ma anche ad esercitarti in ciò che vuoi apprendere. Il laboratorio è l’ambiente destinato all’esecuzione di lavori di artigianato, talvolta annesso a un negozio di vendita.
Cosa si trova nel mio laboratorio pinterest? Partendo dalle basi ti porto a scoprire come il suo utilizzo va al di là della semplice fonte di ispirazione (cioè come pinner che salvano i contenuti creati da altri nelle proprie bacheche), ti faccio scoprire come bisogna cominciare a pensare che oggi si possono sfruttare gli oltre 400 mila utenti che vanta la piattaforma , come potenziali visitatori dei propri social, sito o blog, o negozio virtuale.
Ora se vuoi avere informazioni non ti resta che cliccare nella nota delle immagini.
Se invece vuoi avere informazioni mensili, non ti resta che iscriverti alla mia newsletter dove ogni 21 del mese riceverai una mia lettera con tante novità sul mondo dell’arte, dell’illustrazione e del eh, ma soprattutto su pinterest, ma soprattutto ogni mese avrai dei piccoli regali. Se vai nella sezione contatti trovi il modulo d’iscrizione è una volta confermata l’iscrizione, riceverai il link per un pdf davvero unico.
E se hai letto fino a qui, ti ringrazio e ti do appuntamento al prossimo articolo.
Simona.
1 pensiero su “Laboratorio Pinterest “Lab-Pin””