Il 2020 non è stato un grande anno per l’Arte e le mostre d’arte, perché purtroppo, molte mostre sono state sospese o rimandate a data da destinarsi.
Tuttavia l’anno scorso ho posto attenzione a tanti dei Musei d’arte che si sono reinventati, dando vita avisite interattive, guidate e non. Così ho pensato di fare una ricerca per scoprire quali dei Quadri sono stati più visti e ricercati in questo periodo.
Comincio subito con un elenco e una breve descrizione per ricordarveli. Se li conoscete e tra questi ce n’è qualcuno che vi piace in modo particolare, mi piacerebbe leggervi nei commenti. Ebbene si, sono molto curiosa di scoprire cosa mi racconterete. Se poi non ne avete mi visto nemmeno uno, questo è il posto giusto per cominciare a scoprire il mondo dell’Arte. Se invece li conosci è il posto per rispolverare le vostre conoscenze.
Comincio la Classifica:
- Il Bacio. – di Klimt. Ma chi era Gustav Klimt? è stato un pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese. Il Bacio, è un dipinto molto noto e rappresenta un simbolo del periodo definito Secessione. Il fondo in foglia d’oro fu ispirato all’artista viennese dalle tessere dei mosaici bizantini di Ravenna.
- Notte stellata. – di Van Gogh. Sapete che questo meraviglioso quadro è stato dipinto in un ospedale psichiatrico? Van Gogh non dipinse esattamente ciò che vedeva, ma riprodusse ciò che guardando immaginava. Il paese che si vede in fondo è Saint-Rémy-de-Provence. Volete sapere una piccola curiosità? Vincent dipinse il pianeta venere senza rendersene conto. Questo è risultato da una ricerca astronomica fatta sulla mappa del cielo relativa ai giorni in cui è stata dipinta la tela.
- Terrazza del caffè la sera. Sempre di Vincent van Gogh è un quadro che si può definire un notturno, un dipinto dal vero, in una piazza della cittadina di Arles, in Provenza. ùvsn Gogh, in quel periodo, aveva una grande necessità di sperimentare nuove soluzioni pittoriche e questa piazza di Arles gli diede l’occasione di farlo. Lui amava ritrarre dal vero tutto ciò che vedeva.
- La Gioconda. – di Leonardo. Non sembra vero eppure è al quarto posto, nonostante sia il dipinto più famoso che si trova al Louvre di Parigi. Una curiosità? avete mai provato a dividere il volto della Gioconda a metà? fatelo! vedrete che ha due espressioni diverse.
- La Grande Onda. – di Katsushika Hokusai. Ebbene si, al quinto posto nella ricerca dei quadri sul Web c’è un’ icona dell’arte asiatica, la più conosciuta opera dell’arte giapponese. È è stata realizzata nel 1830 e fa parte di una serie di stampe: “Trentasei vedute del Monte Fuji”. Sapete che tecnica è? è una xilografia.
Secondo le mie ricerche queste sono le cinque opere pittoriche più ricercate dal popolo del web.
Adoro l’arte e mi fa piacere condividere con voi qualcosa di più così, ad ogni opera, ho abbinato il link di un video che vi spiega come guardare le opere.
Spero che questo Articolo vi possa essere utile per comprendere qualcosa in più rispetto all’arte e gli artisti che la fanno, e spero che se siete esperti, vi possa comunque servire a rispolverare ciò che sapete. Se volte aggiungere qualcosa, vi aspetto nei commenti.
Se invece vi fa piacere e pensate che magari questo articolo possa servire a qualche vostro amico, condividetelo! Aiutatemi a diffondere l’amore per arte e creatività. Mi fido di voi.
A presto. Simona
Che meraviglia!!
Quattro di questi dipinti sono i miei preferiti (sembrerà strano, ma la Gioconda non è compresa…) e sicuramente avrei inserito un quadro di Renoir o Monet. Attendiamo altri tuoi racconti d’Arte, mia cara..
"Mi piace""Mi piace"
Si, in effetti non è neanche la mia di lista, tu conoscendomi sai bene che io vrei fatto una lista completamente diversa. Grazie per la fiducia
"Mi piace""Mi piace"
Sono bellissimi tutti. Non ho visto di persona il Bacio e La Grande onda, nonostante di quest’ultima esista una copia anche a Torino. Gli altri dipinti, di Van Gogh e Leonardo, li ho ammirati di persona e, a parte la Gioconda che non mi emoziona granché (preferisco di gran lunga “La Vergine delle rocce), quelli di Van Gogh mi fanno entrare direttamente nel quadro, tanto da non avere voglia di uscirne più. A questo proposito, sono andata in “pellegrinaggio” ad Auvers-sur-Oise, dove lui è morto suicida e dove ho visto molti dei posti che lui ha ritratto, e ad Arles. Sono entrata nel Café e, turisti a parte (e prezzi esagerati), era come lui lo ha descritto. Meravigliosi tutti!! Appena si potrà, andrò a vedere “la grande onda”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura per il tuo fantastico commento. Anche io come te non amo particolarmente la Gioconda e se avessi dovuto fare la mia lista dei miei 5 preferiti, sarebbe stata stravolta. Ma a quanto pare le ricerche su google li considerano come i 5 piu ricercati, (non i più amati)!
Ti va di farmi la lista dei tuoi 5 preferiti?
"Mi piace""Mi piace"
Laura Van Gogh è di quei artisti che mi creano la sindrome di Stendhal. Ricordo ancora “I Mangiatori di patate” che all’epoca ammirai( forse in prestito) al museo d’Orsay, che mi rapi’ eppure è una delle sue meno conosciute e sicuramente più tristi e cupe. Nonostante ciò, mi inebriò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
noooo, non ci credo, anche tu Anna hai provato la sindrome di Stendhal? a me è accaduto la prima volta davanti al teatro del Palladio a Vicenza e poi davanti al tondo Doni agli Uffizi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto molto interessante e non sapevo alcuni dettagli pur essendo opere da me molto amate. La mia difficoltà è dare una priorità ad un capolavoro al posto di un altro, anche nell’Arte sono compulsiva 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E si! Hai perfettamente ragione, difficilissimo scegliere uno o l’altro. E sapessi quante altre curiosità conosco 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco bene la tua scrittura, come sempre brava, mi ha fatto piacere rispolverare con te… Ahahahah
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha, vero, spero che non ti abbia scocciata, ma soprattutto quante volte abbiamo studiato insieme Arte?
"Mi piace""Mi piace"