Creatività, MissPeppi

Creatività disorganizzata

Cosa è la Creatività disorganizzata?

La natura aiuta sempre il nostro processo creativo, tiriamo inspirazione da ciò che ci circonda.

E’ la creatività in generale, il disordine universale che ti aiuta a organizzare le idee e a tirar fuori la creatività che hai dentro per trovare la giusta soluzione ai tuoi problemi, quali essi siano. Se la Creatività indica genericamente l’arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare, la creatività disorganizzata ti crea un vortice involontario che di spinge obbligatoriamente a mettere in atto tutto ciò che puoi.

Ci sono studi scientifici sulla Creatività, sul modo di coltivarla, di non farla addormentare e di tenerla sempre attiva. Infatti  penso che la creatività sia un atteggiamento mentale che va coltivato, qualcosa che ognuno di noi ha, con cui si nasce e si convive. Capita spesso a molti di noi di venire bombardati di regole e nozioni  che, intonando una litania tipo ninna nanna, addormentano la creatività e si dimenticano di averla, autoconvincendosi di non essere creativi.

“La creatività diventa disorganizzata solo se ben organizzata” https://www.facebook.com/groups/IlClubCreativo

Sapete che in tanti hanno cercato di dare una definizione alla creatività? Ma per quanto in tanti ci abbiano tentato definirla in poche parole risulta davvero difficile. Facciamo qualche riflessione proprio sul fatto che non sia facile arrivare ad una definizione corretta.  Prima di tutto segniamo una cosa importante: scommettiamo che alla fine non ne troveremo una di definizione, ma comunque arriveremo a capirne il concetto. Questo perchè gli approcci creativi si trovano ovunque, dal creare una ricetta a mettere in atto un azione calcistica, da creare un quadro a elaborare un progetto scientifico, e potrei continuare all’infinito.

La  mia creatività mi ha portato a volter condividere con i miei amici di instagram un tutorial per divertirsi a creare insieme una ghirlanda durante il periodo di lockdown
Con la creatività puoi crearti ciò che vuoi.

Ma come avviene di solito un processo creativo?

Le fasi solitamente sono 4: preparazione, incubazione, illuminazione e realizzazione. La preparazione è di solito la raccolta delle informazioni necessarie per risolvere un problema. La preparazione è il momento di profonda riflessione su tutto quello che si é raccolto e sviluppato nella fase precedente. Arriviamo all’illuminazione , avete presente una lampadina che su accende all’improvviso? ecco è proprio quell’istante che cambia i processi. Ora se quella lampadina regge e resta accesa arriviamo al momento della realizzazione e il processo creativo può definirsi concluso, quindi Realizzato (quarta e ultima fase).

Ovviamente non è assolutamente detto che queste devono essere le fasi essenziali e limitanti del processo . Per questo giunge spesso in nostro aiuto, o meglio, a darci una spinta verso la parte opposta alla soluzione finale, la creatività disorganizzata e ci fa compagnia dove tutto il processo creativo è fatto di corsi ricorsi, andate e venute, salite e discese.. e un intero caos che ci trasporta in un infinito che neanche sappiamo riconoscere. Ma sapere che esistono queste fasi serve anche per tentarci un pochino sulla retta via, permettendoci di arrivare a concludere ciò che speriamo arrivi alla fine.

Sapete quanto ci impiegò Victor Hugo a scrivere i Miserabili? ben 15 anni.

Quindi prendiamoci pure tutto il tempo necessario per creare e cerchiamo di farlo bene ma soprattutto non ci fidiamo mai di chi ci dice che ha la formula magica per la creatività se poi aggiunge che è facile e veloce, allora scappiamo a gambe elevate, risulterà la scelta migliore.

Simona

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...