Creatività

I colori primari: quali sono? Parliamo di teoria del colore.

Cosa è la Teoria del colore? Molti di voi me lo hanno chiesto ed ho sempre risposto che è la base dello studio del colore. Oggi voglio rispondere in modo diverso, perché non tutti sanno che “la teoria di colori” è un libro scritto da Johann Woldgang von Goethe, il quale sosteneva di aver dato molta più importanza ai propri lavori grazie agli studi scientifici, incentrati specialmente sullo studio dei colori.

Avete mai sentito di parlare di colori primari?

E se vi chiedessi dei colori secondari? Però qualcuno mi potrebbe parlare anche di terziari e complementari. Sapreste di cosa sto parlando?

Cosa ci insegna la scuola? Arte ormai è relegata agli ultimi anni delle elementari e ai tre anni delle scuole medie (a meno chè non decidiate di frequentare un liceo artistico) e la prima cosa che apprendiamo è quella che esistono dei colori base, chiamati primari, che sono il Giallo, il Rosso e il Blu, ma non ci dicono che in realtà questi tre colori cambiano a seconda di cosa osserviamo, se siamo davanti ad una sorgente luminosa o se stiamo guardando una superfice riflettente. quindi se siamo davanti ad un monitori o davanti ad un quadro. Non ci dicono neanche che il rosso primario non è il rosso che noi vediamo rosso e il blu non è blu ma è più tendente all’azzuro. Del giallo poi? mica esiste solo un giallo!

Così la domanda nasce spontanea: Perché i colori primari cambiano? Perché abbiamo due tipi di colori primati, gli additivi e i sottrattivi.

tabella colori primari

Gli Additivi (o luminosi) sono i colori primari che nascono dal nostro amato arcobaleno, o ancora meglio dal fascio di luce, perchè la luce è composta da tutti i colori dello spettro. Sapete che fu Newton il primo a capire la composizione della luce? Prese un prisma di vetro, ci fece passare una luce e, dopo averlo attraversato, nel momento in cui fuoriuscì dal prisma, si accorse che era stata scomposta nei sette colori fondamentali. Parliamo dei colori dell’arcobaleno (rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco e viola). Ma i colori primari sono tre e quelli additivi che nascono dalla luce sono Rosso, Verde e Blu. Questi sono i colori utilizzati nei sistemi televisivi e negli schermi dei computer.

I Sottrattivi, se con gli additivi si crea luce, con i sottrattivi abbiamo un assorbimento di luce, più pigmento mettiamo, più luce viene assorbita. Il risultato è che se mescoliamo tutti i colori sottrattivi avremo un colore scuro. Qui i colori primari sono il Ciano, il Magenta e il Giallo. Tutti e tre i colori mescolati daranno, tutti gli altri colori o il nero.

Piccolo esempio personale di come studiare i primari
Come nasce il viola

Cosa si può realizzare con una tavolozza Primaria? Tutti i colori, ed è ciò che ho appreso a scuola, ma è anche ciò che in realtà mi creava disaggio perché avendo la possibilità di scegliere tra tantissimi colori già pronti, mi mancava la voglia di crearli. Solo avendo l’obbligo di utilizzare i 3 primari più il bianco e il nero con molta parsimonia, mi sono trovata a studiare la teoria del colore e ad amarla alla follia.

Come nasce il verde

Mescolando i primari si ottengono i secondari che sono:

Magenta + giallo = Arancione

Giallo + Blu = Verde

Blu + Manenta = Viola

Ricordiamo che per ottenere i secondari bisogna utilizzare i due colori primari in quantità uguale. Aumentando la percentuale di uno o dell’altro colore primario che compone il secondario, il colore cambia e la nostra gamma cromatica diventa sempre più ampia.

Sospendo qui le prime nozioni di colore e vi do appuntamento al prissimo articolo. Mi auguro di esservi stata d’aiuto per un primo approccio alla teoria del colore e se ritenete opportuno che questo articolo possa servire a qualche amico, condividetelo e fatelo leggere.

Se invece siete esperti spero di esservi stata d’aiuto per un ripasso.

Adesso bando alle ciance e via a bere un bel caffè!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...