Venerdì 6 maggio, sono stata invitata al corso di formazione per insegnanti di Arte e Immagine organizzato dalla libreria Tuttolibri di Parma e tenuto dalle illustratrici Giuliana Donati Illustratrice e Elena Temporin, opportunità offerta anche da Faber-Castell Italia e De Agostini Scuola.
Il corso si è tenuto presso la scuola media Toscanini ed eravamo divise in due aule.
Sentire concetti studiati tantissime volte è sempre interessante, ma soprattutto piacevole ascoltare un artista che in quei concetti inserisce la propria esperienza. Ma soprattutto è bello vedere tante insegnati propense e interessate a voler insegnare ai propri bambini una materia che spesso è considerata secondaria.
Come giustamente ha detto Elena Temporin, non esiste persona che non sappia disegnare, sin da bambini apprendiamo questo dono, solo che poi con il crescere c’è chi lo coltiva e continua a disegnare, chi invece lo chiude in un cassettino e se ne scorda.
Così come quando si disegna, non esiste un errore ma esiste una sperimentazione; tramite prove e riprove, con l’esercitazione costante e continua si giunge a buoni risultati. Anche copiare dal vero spesso è un ottimo esercizio, anche se forse a volte condiziona e limita la fantasia del creare. Ma soprattutto l’esercitazione è anche fisica e bisogna imparare a gestire non solo la mano ma utilizzare tutto il braccio allenando tutti i muscoli, e utilizzando l’occhio, utile a osservare tutto, dagli strumenti a quello che ci circonda.
Un attenzione particolare va data alle ombre che danno sempre una certa consolidazione spaziale alla figura. L’importante è cercare di mantenere sempre la stessa direzione dell’ombra per non creare confusione. Naturalmente anche il chiaro-scuro è sempre legato al discorso “ombra”.
Si è parlato della prospettiva e naturalmente del colore e di come ambedue rendano reali le immagini prodotte.
Purtroppo a causa di impegni non sono riuscita a seguire tutto il corso e mi sono persa la parte della pratica, ma spero di riuscire a rifarmi al prossimo giro.