Senza categoria

Pinterest e la SEO

Dove eravamo rimasti? Avevamo fatto un pò di storia sulla nascita di Pinterest, avevamo parlato di ciò che in pochi raccontano, ed ora veniamo al dunque.
Prima di parlare di come creare un profilo, bacheche e come gestirlo, cominciamo a individuare il linguaggio di questo motore di ricerca Visual (c’è chi lo chiama “social”, ma perdonerete una veterana che non riesce a distaccarsi dall’idea principale da cui è nato).

Pinterest non parla come gli altri social ma si esprime con parole che definiscono un’Arte di ottimizzazione per i motori di ricerca, chiamata SEO e che in inglese si traduce in Search Engine Optimization). Quando parliamo di ottimizzazione ci riferiamo a ciò che serve per migliorare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca.

Per questo motivo, possiamo pensare a Pinterest come a un grande mondo dove tra immagini e parole, riusciamo a posizionarci al meglio, sia se abbiamo un sito, sia se abbiamo un blog, o anche con altri social dove esprimiamo il nostro contributo.

Perchè parliamo di motore di ricerca quando parliamo di SEO? Intanto concentriamoci un attimo sui termini, “motori di ricerca” in inglese si traducono in “Search Engine” e sono sistemi automatici che analizzano dei dati della nostra ricerca e ci restituiscono i risultati in ordine di rilevanza in base alla composizione delle parole immesse da noi.
Ora vi faccio una domanda e se vi va potete rispondermi nei commenti: <<A cosa pensate quando sentite “Motore di Ricerca”? >>

Mentre rispondete alla domanda precedente, formulo un’altra domanda: come funzionano questi motori di ricerca? Tramite gli Algoritmi, sistemi complessi (e spesso sconosciuti) in continuo aggiornamento, il cui fine è quello, appunto, di restituire all’utente i risultati coerenti con ciò che si è cercato.


Cosa serve per fare SEO? Competenza, come ogni cosa che ci accingiamo a fare, ma non è detto che non si possa fare da soli, bisogna studiare e capire quali sono gli elementi essenziali da inserire in un articolo. Ecco, era qui che volevo arrivare, un articolo ben strutturato riesce a posizionarsi bene. Quali sono i passi da fare per crearne uno come si deve? Rimbocchiamoci le maniche e andiamo a cercare i contenuti simili a ciò di cui vogliamo parlare e qui la ricerca Google ci aiuta in modo fantastico. (Guardate come tornano utili i motori di ricerca). Questa ricerca ci porta a scoprire cosa scrivono i nostri competitor ed è fondamentale prima di tutto per non ripeterci ma soprattutto ci aiuta a capire ciò che dobbiamo o non dobbiamo fare. Puntiamo poi al secondo passo, quello di una ricerca importantissima da non dimenticare, cioè cercare le “keywords” (le parole chiave) quelle parole che vengono ricercate spesso dagli utenti e che ci possono aiutare a comparire prima di altri competitor. Terzo e ultimo passo per oggi è quello di fare delle domande precise nell’articolo che stai per scrivere. Non giriamo intorno all’argomento che stiamo trattando e non scriviamo cose troppo elaborate, cerchiamo di essere chiari e concisi e soprattutto pensiamo a cosa chiederebbero gli altri rispetto a cosa stiamo trattando.

Ogni copywriter ha il suo metodo di scrittura e le sue leve (si chiamano leve i pilastri 0 le persuasive copywriting che catturare e convincere il lettore) che sono utilizzate come Affermazione, Negazione o domanda naturalmente in base al contesto, o vengono mescolate e illustrate in un unico articolo.

Ma che valenza ha la SEO su pinterest? Dobbiamo considerare questi due elementi come un binomio perfetto. Pensate che Pinterest nel primo trimestre di quest’anno (gennaio/marzo 2021) ha aumentato il suo fatturato del 78% ed è in fervida crescita per questo è stato dichiarato come uno dei migliori social network per aumentare il posizionamento SEO del tuo sito. Ma considerate soprattutto che se l’immagine è ben ottimizzata e reindirizza alla vostra pagina web, guadagnerete più traffico di quanto immaginiate.

Mi fermo qui per oggi e vi do’ appuntamento alla prossima puntata di “Pinterest visto da me” per scoprire insieme nuove idee e per rispolverare le vecchie conoscenze.

Simona.

Pubblicità

2 pensieri su “Pinterest e la SEO”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...